Arte, cultura, verde, cibo, movida e bellezze naturali. Abbiamo raccolto le più apprezzate attrazioni della città, per regalarti un soggiorno davvero indimenticabile.
Arte e cultura, cibo e movida, aree verdi e bellezze della natura. Tanta bellezza. Per rispondere alla domanda “Cosa visitare a Cagliari?” non basterebbe certo questa pagina. Così abbiamo raccolto le più apprezzate meraviglie della città, per regalarti un soggiorno indimenticabile alla scoperta del capoluogo sardo. La tua vacanza non può che partire da qui.
Uno dei simboli della città, nel cuore del centro storico di Cagliari. Il Bastione Saint Remy deve il suo nome all’omonimo barone, primo viceré del Piemonte. Una meraviglia che si affaccia su Piazza Costituzione, tra le due vie dello Shopping, via Manno e Via Garibaldi.
La Torre dell'Elefante rappresenta sicuramente la parte meglio conservata delle fortificazioni della città, erette dai Pisani tra il XIII e il XIV secolo. Chiamata così per la scultura in marmo che la caratterizza, regala una prospettiva privilegiata per scrutare tante bellezze cittadine.
L’icona di Cagliari, la piazza più storica e conosciuta. Piazza Yenne è situata alla fine del Largo Carlo Felice. Intitolata all’omonimo viceré sabaudo, presenta al suo centro un monumento del 1822, simbolo d’inizio della strada voluta da Carlo Felice.
Fortezza giudicale, tra i monumenti più iconici della città. Il Castello San Michele si trova su uno dei sette colli di Cagliari. Sì, perché anche il capoluogo sardo sorge su sette colli. Lì dove prima i romani costruirono un tempio al dio Esculapio, oggi offre uno sguardo a tutto tondo sulla città.
La Cattedrale di Cagliari, detta anche Cattedrale di Santa Maria o Duomo di Cagliari, svetta imponente sul quartiere Castello. Eretta nel XIII secolo, non può certo scappare ai visitatori di Cagliari.
Un simbolo dell’istituzione cagliaritana dalle origini trecentesche. Palazzo Regio, conosciuto anche come Viceregio, era l’antica residenza del rappresentante del re durante le dominazioni aragonese, spagnola e sabauda. Oggi, è la sede della Prefettura della Città metropolitana di Cagliari.
Il museo archeologico più importante della Sardegna. Il Museo Archeologico Nazionale di Cagliari ospita più di 4000 reperti. Circa 7000 anni di storia raccontata, dalla Preistoria all’Alto Medioevo, compresi i rinomati Giganti di Mont’e Prama.
Nel quartiere di Villanova, ex mattatoio, l'EXMA – Exhibiting and Moving Arts – è un centro sperimentale per le arti e le culture contemporanee. Ospita esposizioni e mostre di varia natura.
Sul Bastione di Santa Croce, a picco sulle mura del quartiere Castello, il Ghetto degli Ebrei di Cagliari è un centro culturale polifunzionale che ospita mostre, convegni, seminari e concerti.
Con oltre venti ettari, il Parco di Monte Urpinu, tra il parco di Molentargius e il colle di Bonaria, ospita simpatici e particolari “abitanti” e strutture d’importanza storica.
Dall’architettura in stile moderno, tra piattaforme lignee ed elementi marmorei. Il Parco della Musica è un complesso polifunzionale articolato in numerose aree. Ad accoglierti ci sarà un bel prato curato, che costeggia le rive del piccolo fiume artificiale.
Il Parco Regionale del Molentargius, per due secoli e mezzo il bacino sardo più ricco per l’estrazione di sale marino, è una piccola oasi naturale, casa degli iconici fenicotteri rosa di Cagliari.
Godersi il tramonto sul mare, sotto iconici portici. La Via Roma è una delle principali arterie del centro cittadino. Un simbolo che verrà reso ancor più verde dal progetto dell’architetto milanese Stefano Boeri, con la creazione di una vera e propria foresta urbana.
La Spiaggia del Poetto, a soli pochi km dal centro, vanta un’atmosfera unica, dall’acqua cristallina. Ma il modernissimo lungomare, con i suoi chioschetti sul mare, la sera si trasforma nel cuore del divertimento.
Sicuramente il fulcro della movida cagliaritana. Il centro storico di Cagliari, in particolare il quartiere di Marina, ti regaleranno la serata perfetta. Potrai trovare infiniti bar, birrerie ed enoteche, per assaporare deliziosi taglieri e drink di ogni tipo.
Un’altra via centrale di Cagliari, ricca di scorci suggestivi con ristoranti tipici e locali rinomati. I locali del Corso Vittorio Emanuele II sono l’ideale per passare un bel pomeriggio con gli amici, vivendo appieno l’atmosfera accogliente della città.
Discoteche a Cagliari? Il capoluogo sardo è famoso anche per la movida notturna nelle sue discoteche, tra le più apprezzate dell’isola. Giovane, frizzante e ben organizzata, la città offre tantissimi locali notturni in cui potersi divertire. Un’ottima conclusione per il nostro viaggio.
Come a casa, in pieno centro città.
Le Tre Stelle, Affittacamere a Cagliari.